• Home
  • Progetti
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Home
  • Progetti

Formazione Manageriale

  • Home
  • Formazione Manageriale

LEADERSHIP E STORIA. 1. ANNIBALE E LA SCOPERTA DELLA STRATEGIA

Abbiamo cercato di dare una risposta alla discussa questione della insegnabilità della leadership concentrando la nostra attenzione su alcuni personaggi storici, che sono stati leader eccelsi. Questo ne è un esempio: solo una strategia geniale (ancor oggi studiata nelle Scuole di Strategia Militare di tutti i principali Paesi) permise ad Annibale di infliggere ai Romani la più umiliante sconfitta di tutta la storia antica. E solo la capacità di apprendere di Scipione gli permise di battere quello che era stato il suo indiscusso maestro.

Andrea Lipparini

LEADERSHIP E STORIA 2. CAIO GIULIO CESARE COME FONDATORE DEL MANAGEMENT MODERNO

Nel giro di otto anni un brillante ma vacuo esponente della aristocrazia romana si impose come il leader politico e militare di maggiore spicco non solo della sua epoca ma di tutta la storia romana, grazie alla conquista della Gallia Transalpina. I temi caratteristici del bagaglio culturale e professionale del manager di oggi sono presenti nelle pagine di un libretto scritto più di duemila anni fa!

Andrea Lipparini

LEADERSHIP E STORIA 3. NAPOLEONE COME UTILIZZARE GLI ERRORI E APPRENDERE DA ESSI

Anche gli storici inglesi attribuiscono a Napoleone la statura di un genio della guerra, e persino chi lo ha sconfitto a Waterloo riconosceva che la sua sola presenza sul campo di battaglia era equivalente a quella di un secondo esercito. E tuttavia il 18 giugno 1815 una serie incredibile di errori manageriali condusse al disatro di Waterloo e alla fine dell’Impero. 

Andrea Lipparini

Cafe Art